FED.
Il Federal Open Market Committee non ha alzato il tasso dei fondi federali, prossimo allo zero dalla fine del 2008. In origine si ipotizzava che la Fed avesse potuto alzare i tassi nel corso della riunione di giugno, ma questa aspettativa è evaporata nel corso dell’ultimo trimestre, durante il quale la crescita americana ha subito un notevole raffreddamento.
Il PIL del primo trimestre dell’anno si è rivelato negativo, per cui la Fed non è ancora preoccupata di un ritorno inflattivo sui prezzi
.
BCE.
I membri del consiglio dei governatori della Bce il 15 aprile scorso hanno concordato che il programma di acquisto di asset per 60 miliardi di euro al mese sta ottenendo i risultati auspicati, ma i benefici completi si manifesteranno solo se i governi porteranno avanti i programmi di riforme.
I membri del consiglio direttivo hanno concluso che gli acquisti di asset, noti come "quantitative easing", stanno procedendo senza intoppi, i rischi circa la scarsità di offerta sul mercato sono sopravvalutati e l'impatto sul mercato è già evidente dopo appena un mese di acquisti, con un miglioramento delle prospettive di crescita e di inflazione.